CV Valerio Ricciardelli.doc

Antropologia Culturale – Antropologia Medica – Etnopsichiatria – Etnomusicologia – compositore – Autore

Ha tenuto nel gennaio 2005 due conferenze a San Gallo ( CH) e Goldach ( CH) sull'etnomusicologia e le tradizioni culturali del Sud Italia per conto della Società Internazionale Dante Alighieri.

Ha tenuto una lezione teorico pratica sulle tradizioni musicali del Sud Italia ai discenti afferenti alle lezioni di italiano organizzate dal “ lettorato” di Italiano presso l'Università  di Friburgo in Svizzera il 6 giugno 2006.   Ha lavorato presso il centro diurno del dipartimento salute mentale ASL Avellino come operatore della riabilitazione psichiatrica attraverso la musica 2006 - 2007

ha svolto ricerche sul campo antropologico- etnopsichiatriche in Rioja (Spagna) Riti penitenziali e psichiatria nella Settimana Santa in Spagna – la Semana Marzo 2007

Docenza PON antropologia medica, tecniche melo e fono-terapiche ai docenti della scuola elementare di Montoro Inferiore-AV PON Giugno 2008

Ha tenuto come relatore conferenza su incarico dell’Istituto Italiano di Cultura nella capitale egiziana ( Il Cairo – 2009 ) sui culti di possessione in Africa e nel Mediterraneo : tammurriata tarantismo, sevillana, saetas ed influenze africane zar, lila ( gnawa ), Stambali e ‘Ndop … criticità terapeutiche.

Ha tenuto tre lezioni teorico -pratiche ( 15 – 16 – 17 dicembre 2009 ) per conto della Società Internazionale Dante Alighieri, sulle tradizioni popolari e musicali del sud Italia presso la scuola media di San Gallo ( CH), scuola elementare di Gossau ( CH) e Frauenfeld ( CH) a discenti di quarta generazione degli emigrati italiani.

É stato relatore al convegno presso l'Università di Dakar in Senegal, 4 giugno 2010, sui culti di possessione nel Mediterraneo su invito dell'Ambasciata d'Italia a Dakar e dell'Università statale Diop di Dakar ( Senegal )

È Docente ( incarico di Professore a Contratto – MIUR ) di tecniche musicoterapiche e di laboratorio terapeutico musicale attivo e passivo presso il Politecnico POLISA ( Politecnico Internazionale Scientia et Ars ) di Vibo Valentia nell'ambito del Master annuale a.a. 2012/2013 in Musicoterapia : un Coadiuvante Sanitario per il recupero di Soggetti svantaggiati.

Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam Unico Relatore/docente : linguaggio coreutico musicale e riti terapeutici nelle tradizioni del Sud Italia

È Docente al Master di cui sopra, con responsabilità culturale e didattica delle attività formative affidate come da contratto MIUR e Titolare della Presidenza e della Gestione della Commissione di Esame relativa ai corsi a.a. 2012/2013.

Relatore al convegno : Medicina Riti e Tradizioni, un corroborante coreutico-musicale per la sindrome ADHD – Sorrento ( NA ) 31 agosto 2013

Ha partecipato a tavoli di lavoro scientifico medico-antropologico con L.M.L. Satriani ( Università la Sapienza di Roma), Antonio Guerci ( Università di Genova ), Mike Singleton ( Emerito Università Cattolica di Lovanio - BE), Roberto De Simone (Etnomusicologo – regista ), Enzo Esposito, Paolo Apolito ( Università di Salerno e Roma Tre), Marino Niola ( Università SuorOrsola B. di Napoli ) Ibrahima Sow, Ibrahima Diawara ( IFAN e UCAB – Università di Dakar , Senegal)    

RUOLI RICOPERTI :   Docente – Presidenza Commissione Esami valutativi – Relatore Tesi d'esame in musicoterapia – Ricercatore

DATORE DI LAVORO : Società Dante Alighieri Sede di San Gallo ( CH ) Università Di Friburgo Dipartimento di Musicologia ( Friburgo CH) – Università di Genova - Direzione Didattica Statale Montoro Inferiore ( AV) – Ambasciata Italiana Dakar – Università Statale Diop Dakar – IFAN Dakar – Polisa Politecnico di Vibo Valentia – Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam – Istituto Italiano di Cultura del Cairo – ASL Avellino Dipartimento Salute Mentale Via Degli Imbimbo, Avellino - SUN Seconda Università di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Polo di Grottaminarda ( AV)

ATTIVITA' O SETTORE  :  Antropologia culturale, antropologia religiosa, antropologia Medica, Etnomusicologia, Etnopsichiatria, spettacolo, Musicoterapia, NeuroPsicoMotricità dell'età evolutiva, Comunicazione e Linguaggio sonoro.

Ha firmato numerose direzioni sia artistiche che scientifiche :

Napoli Piazza del Plebiscito la notte delle tammorre ( Maggio 2004), Caserta Seterie di San Leucio sceneggiatura e musica dell'Opera :vite popolari nelle vigne del re ( 2005) Pagani ( SA) convegni scientifici (anni 2004 - 2005 - 2006 – 2007 – 2008) Taurasi ( AV) ha diretto le musiche eseguite “ live ” nel cortometraggio “ in vino veritas” con Michele Placido, Patrizio Rispo e Giulia Cavalli – Ottobre 2006   Montefalcione ( AV) Direzione Artistica e organizzazione convegno scientifico a “per le vie del borgo” 2006  Tufo ( AV) Direttore Artistico “ TufoGrecoFolkFestival” anno 2009 ( Fondi FESR Campania Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali ).  

É stato invitato dal Ministero della Cultura Francese dal 15 al 17 maggio 2008 a tenere una serie di concerti sulle tradizioni musicali del sudItalia in Bretagna presso il Museo di Bretagna di Rennes in Francia.  

Ha creato un nuovo spettacolo musicale e coreutico che unisce l'africa centro-occidentale, con le sue tradizioni più profonde, con quelle mediterranee e in particolare con l'area culturale meridionale italiana. Il concerto è titolato: de la Mediterranée au Senegal ... un seul peuple en fete! Giugno 2010  Il concerto si avvale della presenza sia di musicisti italiani che senegalesi ( Adams Coly – djambe, Khady Thiam – danza, Babulaye Cissokho – kora ) in una attenta e scrupolosa sinergia artistica tra I generi tammurriata, tarantella, gnawa e 'Ndop.   Ha progettato e messo in esecuzione un concerto di musiche popolari natalizie dal titolo “ nascette … sotto Federico II” che narra delle vicende riguardanti la nascita di Gesù, di Francesco di Assisi e di Federico II di Svevia anni 2007 – 2008 – 2009 – 2010 – 2011 - 2012 Ha tenuto concerti in Francia, Spagna, Austria, Slovenia, Olanda, Belgio, Germania, Egitto, Senegal, U.S.A.   HA ideato, progettato ed eseguito l'attività storico-culturale, turistico-antropologica " Nascette ... sotto Federico II ".

Direttore Artistico e curatore scientifico dell’evento  “ Voci e racconti alla rocca federiciana in 5 X “,  il racconto dell’antico borgo di Terravecchia, Giffoni Valle Piana ( SA), maggio 2009. Fondi FESR Campania 2007-2013. 

Direttore Artistico curatore scientifico dell’evento “ Inverno barocco “ comune di Pollica, dicembre-gennaio 2009/2010. Fondi FESR Campania 2007-2013.

Direttore Artistico e Responsabile Unico delle rappresentazioni artistico culturali del Progetto Nascette … sotto Federico II finanziato dalla Regione Campania con i fondi FESR Campania 2007-2013 della Comunità Europea (sessione inverno-primavera 2011/2012 ) obiettivo operativo 1.12

 

Docente a contratto SUN Seconda Università di Napoli - Corso di Laurea in NeuroPsicomotricità dell'età evolutiva III anno, polo Universitario di Grottaminarda ( AV)

Notizie

04.01.2014 23:18
LA NOTTE DEI FALO' NUSCO  (AV)...

Nuovo articolo

Questa sezione è vuota.

Prodotti

Questa è la descrizione del prodotto. Puoi modificarla o rimuoverla completamente.
Questa è la descrizione del secondo prodotto. Puoi modificarla o rimuoverla completamente.

Benvenuti

Questa sezione è vuota.

Contatti

Valerio Ricciardelli MONTORO - AV ricciardellivalerio@gmail.com